Creare dei rapporti sempre più consolidati con la realtà del territorio sul quale insiste l’Ateneo, ossia, il VI Municipio è un intento primario dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata.Il Prorettorato alle Politiche di Innovazione Sociale, al fine di sviluppare una proficua integrazione tra tessuto cittadino e universitario ha firmato una convenzione per avviare una collaborazione in rete e a sostegno del territorio del VI municipio.A tal fine si intende valorizzare lo sviluppo del territorio sostenendo iniziative sociali e culturali a beneficio della collettività, soprattutto delle fasce più deboli, individuando possibili attività di interesse comune per contribuire alla creazione di un nuovo rapporto tra le parti.Uno degli obiettivi di tale accordo è quello di diffondere il valore dell’impegno sociale e della solidarietà civile in ambito scientifico e culturale, attraverso l’implementazione di strumenti volti principalmente ad incidere sulla dispersione scolastica, sulla povertà educativa, sull’alfabetizzazione imprenditoriale.L’Università entrerà così maggiormente in relazione con il tessuto produttivo e sociale del territorio di riferimento, mettendo a disposizione le proprie competenze e infrastrutture, al fine di promuoverne lo sviluppo e la competitività, contribuendo alla qualificazione e allo sviluppo del territorio stesso. Rassegna stampa La Postilla disponibile al seguente link: https://www.lapostilla.info/
Progetto Spiagge serene: bilancio finale. Iniziativa ideata per promuovere l’educazione sanitaria
Si è concluso il progetto Spiagge serene ideato dalle Asl Rm/3, Rm/4, Rm/6 con il patrocinio dell’Ordine delle professioni Infermieristiche di Roma. L’iniziativa aveva l’obiettivo di formare e informare i bagnanti sui rischi che possono compromettere la salute durante il soggiorno in spiaggia e/o durante la balneazione. L’evento di chiusura si è tenuto presso Villa Guglielmi a Fiumicino, alla presenza di Mario Baccini, sindaco di Fiumicino, Giovanna Onorati vice sindaco di Fiumicino, Roberto Marta, delegato del sindaco per la Sanità, Giovanni Leonardi, sottosegretario del Ministero della Salute, Stefano Salvinelli, Francesca Milito, direttrice generale Asl/Rm3, Alessia De Angelis direttrice del Servizio infermieristico ed ostetrico cure primarie Asl/Rm3, Maria Letizia Eleuteri, direttrice f.f. del Distretto sanitario del Comune di Fiumicino. L’Università di Roma Tor Vergata ha partecipato all’iniziativa con il coordinamento della prorettrice alle Politiche di Innovazione sociale Rosaria Alvaro. Coinvolte numerose studentesse e studenti in particolare dei Corsi di laurea delle Professioni sanitarie. La prorettrice dichiara “Le studentesse e gli studenti del Corso di laurea delle Professioni sanitarie, insieme a una equipe multidisciplinare composta da medici, infermieri, volontari della croce rossa, ed altri professionisti sanitari hanno promosso attivamente sulle spiagge stili di vita sani, sensibilizzando i bagnanti sulla prevenzione di comportamenti a rischio. Gli studenti hanno contribuito alla formazione insegnando interventi di primo soccorso, rendendo i partecipanti in grado di intervenire in situazioni di emergenza. “Spero, – conclude Rosaria Alvaro – che queste iniziative di educazione sanitaria possano sempre di più coinvolgere gli studenti in formazione”.
Il progetto “INUni-School – With the interactive innovative culture to stop kids from dropping out of school, to enhance existing points of excellence, and to promote the development of the territory” (In fase di definizione)
Promosso dal Prorettorato alle Politiche di Innovazione Sociale dell’Università in collaborazione con altri prorettorati, delegati e con il CUG, ha l’obiettivo di contrastare le più importanti criticità sull’abbandono scolastico, discriminazione e pari opportunità delle nuove generazioni nel territorio in particolare è in fase di avvio con il VI Municipio del Comune di Roma ma potrà essere ampliato ad altri comuni. Ha inoltre, l’obiettivo di far crescere culturalmente il territorio, sviluppare esperienze di innovazione sociale attraverso lo sviluppo di nuove forme di didattica basate sulle esperienze laboratoriali, favorire e potenziare Integrazione Università-Istituti-Municipio/Comune realizzando una rete tra le istituzioni in grado di diventare un generatore di opportunità e una naturale prosecuzione della vita del cittadino del territorio. Attraverso l’organizzazione di tornei basati su sport e cultura le squadre formate da studenti del terzo liceo integrati con gli studenti universitari concorreranno sul terreno sportivo (con discipline inclusive quali bocce, freccette ecc.) e sul terreno culturale dovendo rispondere a domande di discipline scientifiche appositamente preparate da docenti universitari disciplinari in relazione all’attività sportiva. Sviluppare la competizione e lo spirito di gruppo porta anche il singolo a dover impegnarsi sia sulla parte sportiva che su quella disciplinare e questo contribuisce a far acquisire le conoscenze e la metodologia necessaria allo studente necessarie a limitare l’insuccesso accademico.
Progetto di ricerca multicentrico benessere psicosociale degli studenti
Il Prorettorato per le Politiche dell’Innovazione Sociale ha aderito allo studio “Caratteristiche personali e benessere psicologico, sociale e spirituale degli studenti (INSPIRE-Stud)” che vede come Principal Investigator la Prof. Michela Piredda dell’Unità di ricerca infermieristica dell’Università Campus Biomedico. Lo studio ha l’obiettivo di descrivere negli studenti delle scuole superiori e negli studenti universitari la relazione tra benessere spirituale, stress e perfezionismo. La dimensione spirituale non equivale alla religiosità e trascende dall’appartenenza a qualsiasi religione. In ogni individuo è presente una dimensione spirituale tanto da suscitare l’interesse anche dell’OMS, definendola come: ”La percezione delle persone della loro posizione nella vita nel contesto della cultura e dei sistemi di valori in cui vivono e in relazione ai loro obiettivi, aspettative, standard e preoccupazioni” (WHO, 2022). La spiritualità non è l’unica variabile che lo studio si propone di studiare ma anche la sua correlazione con il perfezionismo e lo stress degli studenti. Il perfezionismo, che consiste nella presenza di idee rigide che indicano il giusto comportamento da mettere in atto e la punizione per il fallimento, non aiuta la vita degli studenti e può generare stress; lo stress a sua volta può diminuire la qualità di vita degli studenti e può peggiorare il loro rendimento scolastico ed accademico. Nell’ipotesi dei ricercatori, il benessere spirituale, se carente, aumenterebbe il perfezionismo e, quest’ultimo, aumenterebbe lo stress dello studente. Lo studio, approvato dal Comitato Etico del Campus Biomedico il 19/04/2023 e dal Comitato Etico del Policlinico Tor Vergata il 26/10/2323, sarà multicentrico e arruolerà un campione di circa 400 studenti. Qualora l’ipotesi dei ricercatori venisse confermata, le scuole e gli atenei dovrebbero considerare progetti per migliorare il benessere spirituale degli studenti a prescindere dall’eventuale religione praticata.
Roma Tor Vergata più vicina al territorio. Al via la navetta bus Rocca di Papa e Campus
Al via la navetta bus Rocca di Papa e Campus Grazie alla sinergia tra Roma Tor Vergata e il territorio dei Castelli viene istituita la nuova linea locale pensata per favorire la mobilità delle studentesse, degli studenti, delle cittadine e dei cittadini dell’area laziale all’Ateneo e del Policlinico Tor Vergata. Hanno partecipato attivamente a questo progetto Rosaria Alvaro, prorettrice all’Innovazione sociale, Antonella Canini, prorettrice all’Ambiente, alla Sostenibilità, e alla Transizione energetica, Massimiliano Calcagni, Sindaco di Rocca di Papa, Ottavio Atripaldi, Luisa Carbone e Fabrizio Bottini, assessori del Comune di Rocca di Papa, Angelo Serafini, delegato ai servizi di mobilità e Fabrizio Ghera, assessore alla Mobilità della Regione Lazio La navetta è attiva dal mese di novembre. Il bus parte da Rocca in Piazza Di Vittorio transitando per Via Alberobello, Via Roma, Piazza della Repubblica, Via di Frascati, Squarciarelli, proseguendo poi per Grottaferrata Centro e Frascati Centro, per arrivare a “Tor Vergata”. Sono previste sei corse giornaliere in partenza da Rocca di Papa e sei corse da Roma Tor Vergata. Il biglietto ha un costo di 1 euro se acquistato a bordo di 1.50. Sono previsti abbonamenti mensili al costo di 20.00 euro.“Roma Tor Vergata – dichiarano le prorettrici Rosaria Alvaro e Antonella Canini – è da sempre vicina al territorio e ai suoi studenti. Ringraziamo il Comune di Rocca di Papa e la sua Giunta per aver lavorato alacremente, di concerto con l’Assessorato alla Mobilità della Regione Lazio, per aver raggiunto questo importante risultato”.
Convenzione tra “Tor Vergata” ed il comune di Ceccano: un sostegno per i cittadini
Su iniziativa del prorettorato alle Politiche di innovazione sociale il 16 ottobre 2023 è stata siglata la convenzione tra l’Università di Roma Tor Vergata e il Comune di Ceccano. L’incontro si è tenuto presso la presso la Sala Consiliare alla presenza del rettore Nathan Levialdi Ghiron, della prorettrice alle Politiche di innovazione sociale Rosaria Alvaro, del sindaco del comune di Ceccano Roberto Caligiore, del deputato della Repubblica Massimo Ruspandini, del Consigliere della Regione Lazio Daniele Maura, della direttrice Asl di Frosinone Eleonora Di Giulio, della direttrice Cdl infermieristica di Frosinone Lorena Macale e il presidente dell’Ordine delle professioni infermieristiche di Frosinone Gennaro Scialò. La convenzione ha l’obiettivo di promuovere prevenzione e cure per anziani e persone fragili e di contrastare il caro affitti subito dagli studenti fuori sede e favorire il loro ambientamento. In particolare prestare aiuto alle fasce più deboli, attraverso interventi di prevenzione primaria e dare una risposta sociale ai bisogni emergenti sia dei cittadini che degli studenti. Inoltre si possono mettere in essere tutti quegli interventi di orientamento nelle strutture scolastiche al fine di ridurre l’abbandono scolastico delle giovani generazioni.
Convenzione tra “Tor Vergata” ed il comune di Colleferro: un sostegno per i cittadini
Il prorettorato alle Politiche e all’innovazione sociale ha promosso la convenzione tra Roma Tor Vergata e il Comune di Colleferro. Il 12 ottobre, alla presenza del rettore Nathan Levialdi Ghiron, della prorettrice alle Politiche di innovazione sociale Rosaria Alvaro, del sindaco di Colleferro Pierluigi Sanna, del direttore generale della Asl Roma 5 Giorgio Giulio Santonocito, del direttore del dipartimento delle Professioni sanitarie Luigi Carboni, dell’assessora alla Formazione del Comune di Colleferro Diana Stanzani e le studentesse e gli studenti dei corsi di laurea in Fisioterapia, infermieristica e tecnici della prevenzione della salute e nei luoghi di lavoro è stato siglato il protocollo d’intesa. La convenzione ha l’obiettivo di creare una piena integrazione socio-sanitaria tra Università e Territorio per facilitare, attraverso iniziative che tengano conto delle esigenze dei cittadini e degli studenti. Le studentesse e gli studenti dei Corsi di laurea che insistono sul territorio, nell’ambito di questo accordo, hanno l’opportunità di inserirsi in realtà concrete, nelle quali avranno modo di capire le condizioni di disagio, le necessità e i bisogni delle fasce fragili sentendosi protagonisti a partire dalla progettazione fine all’attuazione e valutazione degli interventi. Inoltre con il patto intergenerazionale sarà possibile realizzare il progetto “Adotta il tuo Anziano” in cui i giovani e anziani possono supportarsi sia condividendo le proprie esperienze sia sostenendosi in tutte le attività di vita quotidiana.
Uno spritz insieme…e non solo. L’iniziativa sociale per scoprire e riscoprire la Tua comunità.
Mercoledì 22 novembre alle 16.30, presso il bar del Palazzo del Rettorato, si terrà il primo appuntamento dell’iniziativa Sprizzzzzy…amoci, realizzata dal prorettorato alle Politiche di innovazione sociale e dalla divisione sviluppo organizzativo. Otto appuntamenti una volta al mese di mercoledì interamente dedicati al Personale tecnico amministrativo e docente, ai Ricercatori, Assegnisti di ricerca e Borsisti. Il ciclo di incontri è finalizzato per offrire concretamente a tutta la comunità l’occasione di socializzare, rafforzare legami tra colleghi e soprattutto riscoprire il senso di comunità e di appartenenza. Finito di lavorare lascia la tua scrivania e prendi il bicchiere! Non perdere l’opportunità di condividere del tempo in modo più informale rispetto al contesto lavorativo con le persone che vivono nella tua stessa realtà lavorativa. Per partecipare all’incontro è necessaria la registrazione entro il 16 novembre 2023. Quindi, registrati subito! Vi aspettiamo numerosi! Galleria foto Evento 22/11/2023 Prossimo appuntamento
Roma Capitale e “Tor Vergata” insieme per aiutare la popolazione più fragile
La volontà dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata è di contribuire allo sviluppo di possibili percorsi innovativi e intervenire attivamente per incidere sul cambiamento, sull’integrazione, sul sostegno e sulla crescita della città di Roma. La volontà di Roma Capitale è di sviluppare una maggiore integrazione tra tessuto cittadino e realtà universitaria. Questo ha portato le due istituzioni a stipulare una convenzione a sostegno del territorio del Comune di Roma. Si è avviata così una collaborazione che pone particolare attenzione alle aree di disagio sociale, sanitario, economico e culturale. L’obiettivo primario è la valorizzazione e lo sviluppo del territorio a beneficio della collettività. È infatti opinione comune la necessità di diffondere il valore dell’impegno sociale e della solidarietà civile in ambito sanitario, scientifico e culturale. L’Ateneo vuole implementare strumenti volti a migliorare la qualità della vita di tutti i cittadini, con particolare attenzione alle fasce più deboli, attraverso interventi di prevenzione primaria, secondaria e terziaria delle patologie. Particolare attenzione sarà posta alla promozione di percorsi di prevenzione e cura delle malattie. Per mezzo di campagne mirate di educazione che favoriscano l’abbattimento di pregiudizi antiscientifici e congetture ideologiche che impediscono o ritardano l’accesso alla prevenzione e alle cure, saranno individuati percorsi mirati ad un efficace collegamento tra realtà sociali e sanitarie locali. L’obiettivo è di favorire l’integrazione sociosanitaria attraverso una maggiore sensibilizzazione e di formare del personale sociosanitario e del welfare, finalizzato ad una presa in carico della persona nella sua integrità, che consideri sia gli aspetti sociali sia quelli sanitari. Consulta la notizia completa al seguente link: web.uniroma2.it Rassegna stampa: Insidertrend disponibile al seguente link: https://www.insidertrend.it Agenparl disponibile al seguente link: https://agenparl.eu/ Primapaginanews disponibile al seguente link: https://www.primapaginanews.it/ Tg24 disponibile al seguente link: https://www.tg24.info/ Comune di Roma disponibile al seguente link: https://www.comune.roma.it/ Agronline disponibile al seguente link: https://www.agronline.it/
Senza fissa dimora ma con gli stessi diritti
Il Prorettorato alle Politiche di innovazione sociale dell’Università di Roma Tor Vergata ha contribuito all’iniziativa La notte della solidarietà promossa dal Comune di Roma. L’obiettivo del progetto è riuscire a rispondere in modo puntuale e più efficiente ai bisogni delle persone più fragili ed emarginate con un censimento che, con l’ausilio di un questionario, riesca a condurre un’indagine qualitativa raccogliendo informazioni socio sanitarie, ma anche personali, sulla persona che vive per strada. Un nutrito gruppo di studenti di Roma Tor Vergata, insieme a altri volontari hanno partecipato attivamente al progetto. Nel rione Esquilino e nell’area intorno a Piazza dei Nell’area hanno effettuato le interviste ai senza dimora. Questa esperienza nata con l’obiettivo di raccogliere informazioni sui senza tetto si è trasformata in un modo per portare, nei limiti del consentito, conforto e aiuto a delle persone in difficoltà. Consulta la notizia completa Rassegna stampa Corriere della Sera ROMA Il Faro Quotidiano Telematico del Mediterraneo La Repubblica ROMA AGI Agenzia Italia TGR Edizione delle 14.00