Il protettorato alle Politiche di innovazione sociale eroga un corso di formazione gratuito per tutto il personale impiegato nelle scuole . Il percorso formativo prevede quattro incontri presso Iss Pertini Falcone in via Lentini, 78 a Roma. Il corso di formazione ha l’obiettivo di preparare i docenti e tutto il personale sulle strategie di intervento rivolte agli studenti diversamente abili durante i possibili momenti critici di salute. I protocolli di emergenza mirano a sensibilizzare gli insegnanti all’osservazione degli studenti, al fine di prevenire crisi o patologie improvvise che possono verificarsi in studenti con disabilità. Il corso comprende la gestione della terapia farmacologica, la comunicazione efficace e gestione del conflitto e la preparazione al primo soccorso con le manovre di emergenza. Il corso prenderà il via martedì 5 marzo alle ore 15.30 e si parlerà della gestione della terapia farmacologica. Il secondo appuntamento si terrà martedì 19 marzo alle ore 15.30 e verterà sulla gestione delle condizioni neurologiche e crisi epilettiche. Terzo incontro, martedì 26 marzo alle ore 15.30 per parlare della comunicazione efficace e la gestione del conflitto. Il quarto e ultimo incontro è previsto martedì 9 aprile alle ore 15.30 e sarà interamente dedicato al primo soccorso e alle manovre di emergenza. Al termine degli eventi formativi verranno rilasciati gli attestati di partecipazione.
Sprizzzzzy…amoci. Quinto appuntamento rivolto a tutta la comunità universitaria
Mercoledì 13 marzo alle ore 16.30 presso il bar del Palazzo del Rettorato, si terrà il quinto appuntamento dell’iniziativa Sprizzzzzy…amoci, realizzata dal prorettorato alle Politiche di innovazione sociale e dalla divisione sviluppo organizzativo “Colleghi? Sì, ma senza stress” è il tema imperdibile del prossimo incontro! Scopri consigli e suggerimenti avvincenti per coltivare un ambiente collaborativo, dove la comunicazione aperta è la chiave. Un’occasione per abbracciare una mentalità positiva, incoraggiare la solidarietà e lavorare insieme in armonia. Un appuntamento dedicato a rendere il lavoro un’esperienza senza stress e soddisfacente! Tutti insieme contro lo stress e fare squadra! Al termine della presentazione immergiti in un aperitivo ricco, pensato per offrire l’opportunità di conoscere, chiacchierare e rafforzare i legami con i colleghi in un contesto informale. Finito di lavorare lascia la tua scrivania e unisciti al gruppo. Entra nel vivo della tua comunità. Per partecipare all’incontro è necessaria la registrazione entro il 11 marzo 2024 Registrati Prossimo appuntamento
Incontri intergenerazionali nel comune di Colleferro
La prorettrice alle politiche di innovazione sociale (Rosaria Alvaro), il sindaco di Colleferro (Pierluigi Sanna) e la Dirigente del dipartimento delle professioni sanitarie dell’Asl Roma 5 (Luigia Carboni) organizzano in più giornate un incontro tra i cittadini di Colleferro e gli studenti iscritti ai corsi di laurea in Infermieristica, Fisioterapia e Tecnici della prevenzione negli ambienti e nei luoghi di lavoro dell’Università di Tor Vergata – sede Colleferro. Già l’11 gennaio 2024 nelle piazze di Colleferro è stata organizzata una prima giornata di prevenzione che ha visto la partecipazione degli studenti, delle autorità locali e della ASL RM/5. Questo primo incontro, che ha riscosso molto interesse, ha visto la partecipazione di circa 250 studenti nella piazza del Comune di Colleferro. Hanno collaborato all’evento direttori e tutors didattici dei corsi di laurea e la croce rossa. Nei successivi incontri gli eventi organizzati hanno come obiettivo quello di favorire lo scambio tra generazioni, l’integrazione e favorire gli interventi di educazione sanitaria rivolti a tutti i cittadini e in particolare a tutte le persone fragili e/o anziane.
Sprizzzzzy…amoci. Quarto appuntamento rivolto a tutta la comunità universitaria
Mercoledì 14 febbraio alle ore 16.30 presso il bar della Facoltà di Medicina e chirurgia, via Montpellier, 1, Edificio D, si terrà il quarto appuntamento dell’iniziativa Sprizzzzzy…amoci, realizzata dal prorettorato alle Politiche di innovazione sociale e dalla divisione Sviluppo organizzativo. Un appuntamento speciale in occasione la festa di San Valentino. Laura di Renzo, docente di Scienze e tecniche dietetiche applicate del Dipartimento di Biomedicina e prevenzione, presenterà una cena straordinaria per festeggiare al meglio la ricorrenza. Un viaggio nel gusto tra sapori piccanti, dolci e audaci con ingredienti afrodisiaci. Per questa serata particolare, porta a tavola una vera esplosione di gusto. Al termine della presentazione seguirà il consueto e ricco aperitivo, pensato per offrire l’opportunità di conoscere, chiacchierare e rafforzare i legami con i colleghi in un contesto informale. Finito di lavorare lascia la tua scrivania e unisciti al gruppo. Entra nel vivo della tua comunità. Per partecipare all’incontro è necessaria la registrazione entro il 11 febbraio 2024Registrati Prossimo appuntamento
Incontriamo gli anziani di Colleferro dopo le festività
Gli studenti Corsi di laurea in Infermieristica, Fisioterapia e Tecniche della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro della Sede di Colleferro nelle piazze del Comune per incontrare i più fragili Giovedì 11 gennaio 2024 nelle piazze di Colleferro, dalle ore 10.00 alle ore 13.00, si terrà il primo incontro degli Studenti iscritti ai Corsi di laurea in Infermieristica, Fisioterapia e Tecniche della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro di Tor Vergata con gli anziani residenti nel Comune di Colleferro. Nelle piazze principali del Comune verranno allestite delle postazioni dove le studentesse e gli studenti della sede di Colleferro misureranno il tasso di glicemia e la pressione arteriosa della popolazione anziana e informeranno i cittadini sui comportamenti da adottare per ridurre i rischi di infortuni domestici. La collaborazione dell’Ateneo con la Asl Rm/5 consente di avere sul Comune di Colleferro circa 250 studenti e di poter realizzare delle giornate di prevenzione rivolte alla popolazione. Questo è il primo incontro di un percorso che mira a favorire l’integrazione sociosanitaria attraverso una presa in carico della persona nella sua integrità, che consideri sia gli aspetti sociali sia quelli sanitari. L’iniziativa, organizzata dal Prorettorato alle politiche sociali, rientra nelle finalità previste dalla Convenzione tra il Comune di Colleferro e Tor Vergata.
Sprizzzzzy…amoci. Terzo appuntamento dedicato alla comunità universitaria
Mercoledì 17 gennaio alle ore 16.30 presso il bar di Economia, via Columbia, 2, Edificio A, piano -1, si terrà il terzo appuntamento dell’iniziativa Sprizzzzzy…amoci, realizzata dal prorettorato alle Politiche di innovazione sociale e dalla divisione Sviluppo organizzativo. L’appuntamento, propone un meraviglioso viaggio nel mondo delle erbe officinali e delle spezie. Non perdere l’occasione di esplorare le straordinarie proprietà delle piante aromatiche e scoprire come possono contribuire al tuo benessere. Immergiti nel vivo della tua comunità e rafforza i legami con i tuoi colleghi. Vieni a scoprire i benefici delle d erbe officinali. Le piante aromatiche riservano molte sorprese, sono utili per abbellire terrazzi e giardini tutto l’anno e per offrono profumi e sapori per la cucina, la salute, la cosmesi, il benessere. Finito di lavorare lascia la tua scrivania prendi il bicchiere e unisciti al gruppo. Registrati! Prossimo appuntamento
Natale 2023. La Comunità accademica di Roma Tor Vergata accende il suo albero. Insieme contro la violenza di genere
Martedì 12 dicembre, alle ore 16.30 presso l’area limitrofa alla panchina rossa, piano I° dell’edificio del Rettorato, si terrà la prima cerimonia di accensione dell’albero di Natale della comunità di Roma Tor Vergata. L’iniziativa, promossa dal prorettorato alle Politiche di Innovazione sociale si terrà alla presenza del Rettore Nathan Levialdi Ghiron. La ricorrenza vuole essere un appuntamento dedicato a tutta la comunità universitaria di condivisione ai valori irrinunciabili e universali del Natale. Un’occasione, per tutta la collettività, di essere uniti nel momento delle accensioni delle luci. Insieme per auspicare che anche la notte più buia possa essere illuminata dalla speranza. Questa iniziativa, così vicina alle numerose manifestazioni e proteste nelle piazze e nelle scuole in Italia, in seguito al turbamento generato dalla tragica morte di Giulia Cecchettin, ha spinto l’Ateneo a dedicare l’albero di Natale alla lotta contro la violenza di genere. L’abete, alto 7 metri, quest’anno sarà addobbato con 108 mani colorate di rosso, in memoria di ogni donna vittima di violenza nel 2023. “La presenza dell’abete illuminato a Roma Tor Vergata – afferma il Rettore Nathan Levialdi Ghiron – rappresenta un momento di condivisione con la nostra Comunità prima del consueto scambio di auguri per le festività natalizie. La scelta fatta quest’anno, tiene conto della tragica attualità del fenomeno della violenza di genere” “È un momento molto importante per la comunità universitaria di Roma Tor Vergata” – continua Rosaria Alvaro prorettrice alle politiche di innovazione sociale – “l’abete piantato vuole rappresentare le radici di una collettività in crescita, unita nel segno della solidarietà e a sostegno dei principi umani. Abbiamo bisogno di coltivare speranza e quest’anno il pensiero della comunità è rivolto alle donne vittime di violenza. Insieme, nella consapevolezza che ognuno di noi, nel proprio piccolo, si faccia promotore della cultura del rispetto reciproco”. L’abete messo a dimora resterà tutto l’anno ad arricchire il verde dell’università. Consulta la notizia completa su web.uniroma2.it
Sprizzzzzy…amoci. Secondo appuntamento dedicato alla socialità
Mercoledì 13 dicembre alle 16.30, presso il bardella Facoltà di Medicina e Chirurgia, via Montpellier, 1, Edificio D, piano seminterrato, si terrà il secondo appuntamento dell’iniziativa Sprizzzzzy…amoci, realizzata dal prorettorato alle Politiche di innovazione sociale e dalla divisione Sviluppo organizzativo. Confezioniamo insieme pacchi dono alimentari è il tema del secondo incontro. In prossimità delle festività natalizie, l’appuntamento è dedicato a una raccolta di generi alimentari destinati alle famiglie in difficoltà. Entra nel vivo della comunità e dona, pasta, riso, olio, conserve, legumi, latte a lunga conservazione e vieni all’iniziativa per confezionare insieme i pacchi dono. Partecipa all’aperitivo solidale! Rafforza i legami con i colleghi e contribuisci a non lasciare nessuno indietro! Finito di lavorare lascia la tua scrivania prendi il bicchiere e unisciti al gruppo. Non perdere l’opportunità di conoscere il volto che si nasconde dietro una mail, dietro un telefono. Condividi del tempo in modo più informale rispetto al contesto lavorativo con le persone che vivono nella tua stessa realtà lavorativa. Per partecipare all’incontro è necessaria la registrazione entro il 10 dicembre 2023. Registrati subito! Vi aspettiamo numerosi! Galleria foto Evento 13/12/2023 Prossimo appuntamento
Una panchina rossa contro la violenza di genere. Roma Tor Vergata, il VI Municipio e l’Ordine delle professioni infermieristiche insieme per dire No alla violenza sulle donne
Una panchina rossa contro la violenza di genere. L’università di Roma Tor Vergata, il VI Municipio e l’Ordine delle professioni infermieristiche insieme per dire No alla violenza sulle donne. Il 25 novembre, in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, Roma Tor Vergata, il VI Municipio e la Questura di Roma, inaugurano una nuova panchina rossa per sensibilizzare la cittadinanza sul fenomeno della violenza di genere. Il simbolo di contrasto a tutte quelle forme di violenza da quella psicologica e fisica a quella sessuale è frutto di un’attività promossa dal VI Municipio, il Prorettorato all’Innovazione sociale di Roma Tor Vergata e l’Ordine delle professioni infermieristiche di Roma. La panchina è stata posizionata presso il Distretto P.S Casilino Nuovo in via delle Cincie 28, Roma. L’evento si è svolto alla presenza di Rosaria Alvaro, prorettrice all’Innovazione sociale di “Tor Vergata”, Lamberto Giannini, prefetto di Roma, Carmine Belfiore, questore di Roma, di Nicola Franco, presidente del VI Municipio, di Natascia Mazzitelli, segretaria dell’Ordine delle professioni Infermieristiche di Roma e di Stefania D’Andrea, dirigente del distretto di Polizia Casilino. Alla manifestazione hanno partecipato studentesse e studenti dell’Istituto di Istruzione Secondaria Superiore “Giorgio Ambrosoli”. “La panchina rossa, simbolo di speranza, l’invito a fermarsi a riflettere e non dimenticare il femminicidio e la violenza di genere. Un emblema per rinnovare l’impegno dell’Ateneo nel contrastare un fenomeno drammatico” dichiara il Rettore di Roma Tor Vergata Nathan Levialdi Ghiron “L’Università deve svolgere un lavoro capillare che parte dalle aule con una formazione continua e mirata fino ad arrivare a tutti i cittadini”. “Nella Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, l’Università di Roma Tor Vergata, il VI Municipio in collaborazione con l’Ordine delle professioni infermieristiche di Roma, intendono lasciare un segno che mira a sensibilizzare la comunità sull’importanza di contrastare la violenza di genere” dichiara Rosaria Alvaro “questa vuole essere una manifestazione concreta dell’impegno sul campo delle istituzioni per prevenire e combattere un fenomeno tragico e preoccupante. Un’occasione per unire le forze e ribadire l’impegno dell’Ateneo contro la violenza di genere anche attraverso azioni formative, informative e di sostegno alle nuove generazioni”. Aggiunge Natascia Mazzitelli componente dell’Ordine delle professioni infermieristiche di Roma “La comunità infermieristica romana è costituita in maggioranza da donne testimonianza vivente di un impegno sociale e professionale femminile che è l’esatto contrario della violenza bruta e della sopraffazione che ancora troppe volte si esercita contro di loro. Proprio mentre la cronaca ci consegna altri casi di orribile violenza contro le donne, è importante che, dalla società civile e dalle istituzioni, si mostri impegno e consapevolezza di questa piaga vergognosa”. Conclude Nicola Franco, presidente del VI Municipio: “Ringrazio per l’importante iniziativa la Questura, il Commissariato e l’Università. Un gesto importante che rivendica la centralità e l’impegno di tutta la società civile per contrastare il fenomeno della violenza di genere”. Rassegna stampa ilmessaggero.it ilmattino.it roma.repubblica.it romatoday.it Opi Roma.it agenzianova.com
Centro Italiano Rifugiati
Il Centro Italiano Rifugiati (CIR) è un’organizzazione umanitaria indipendente costituitasi nel 1990 su iniziativa dell’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati, con l’obiettivo di difendere i diritti dei richiedenti asilo e dei rifugiati. L’Università di Tor Vergata attraverso il Protettorato alle Politiche di Innovazione sociale ha firmato un accordo di collaborazione con l’obiettivo di promuovere i diritti umani e la costituzione di comunità accoglienti. La collaborazione prevede un lavoro comune al fine di favorire l’accesso alla protezione dei rifugiati e promuovere le migliori condizioni di accoglienza e integrazione di coloro che sono costretti a fuggire dal proprio paese. Attenzione particolare sarà data alle categorie maggiormente vulnerabili, quali i minori non accompagnati, persone sopravvissute alla tortura e a violenze estreme trattando soprattutto tematiche riguardanti la realizzazione dei Diritti Umani fondamentali e il fenomeno migratorio. La collaborazione sarà finalizzata prioritariamente alla co-progettazione e realizzazione di interventi su temi di comune interesse condivisi a sostegno dei rifugiati e dei richiedenti asilo con l’obiettivo di un complessivo miglioramento della qualità di vita dei rifugiati. Saranno progettati e attuati interventi di assistenza diretta ai rifugiati con l’obiettivo di promuovere una migliore comprensione della condizione del rifugiato e favorire l’integrazione attraverso iniziative sociali e culturali e progetti di ricerca e studio sulle tematiche migratorie. L’Università potrà collaborare con il CIR dando un contributo alle équipes multidisciplinari in cui sono coinvolte molteplici figure quali operatori sociali e legali, mediatori linguistici-culturali, psicologi, medici infermieri e psicoterapeuti. È proprio su queste tematiche che si intende sviluppare una collaborazione finalizzata al reciproco scambio di competenze in ambito scientifico, didattico e formativo, per la realizzazione congiunta di progetti e programmi di ricerca e valorizzazione economica e sociale dei risultati della ricerca stessa, nonché alla predisposizione di azioni sinergiche volte ad implementare le rispettive attività istituzionali. Tali tematiche costituiscono ambiti fondamentali per la ricerca e lo studio di un fenomeno socialmente e giuridicamente così complesso e che necessita, di un approccio multidisciplinare con il coinvolgimento degli studenti di numerosi corsi di laurea di diverse discipline tutti attivi nell’Ateneo quali corso di laurea in Medicina e Chirurgia, il corso di laurea magistrale in Scienze della Nutrizione Umana, il corso di laurea triennale e magistrale in Infermieristica, il corso in Lingue e Letteratura Italiana, il corso di laurea in Scienze Motorie, le scuole di specializzazione Medica e chirurgica di varie specialità.