Intergenerazionale di Media Education: studenti e anziani insieme per riflettere sulla tecnologia

Al Consiglio regionale del Lazio, presso l’Aula degli Etruschi, è stato presentato nei giorni scorsi Intergenerazionale di Media Education, un progetto che ha coinvolto studenti e anziani del territorio del Municipio VI, promosso dall’Università di Roma Tor Vergata e dal Corecom Lazio, in collaborazione con il Municipio VI, l’Istituto comprensivo Francesca Morvillo e il Centro anziani Ai Pini.

Il cuore del progetto è stato la realizzazione di due spot, Connessioni digitali e Scrolla di meno, che hanno raccontato il dialogo tra generazioni sul rapporto con la tecnologia, mettendo in luce sia le opportunità che i rischi legati al mondo digitale. Il confronto ha favorito uno scambio di conoscenze reciproco: gli anziani hanno condiviso il loro approccio alla comunicazione e all’informazione prima dell’era digitale, mentre gli studenti hanno mostrato come le nuove tecnologie siano ormai una parte integrante della loro quotidianità.

Le classi coinvolte si sono divise in due gruppi di lavoro: il primo ha approfondito l’uso disfunzionale della tecnologia, il secondo si è concentrato sul valore dello scambio intergenerazionale. Il risultato è stato un’esperienza di crescita per entrambi i gruppi, contribuendo ad abbattere le barriere tra giovani e anziani e favorendo un uso più consapevole del digitale.

Un contributo che rimarrà nel tempo
La presentazione degli spot non ha rappresentato solo la conclusione del progetto, ma l’inizio di una riflessione più ampia che rimarrà nel tempo. Gli spot, infatti, costituiscono un patrimonio educativo e culturale che potrà essere utilizzato per sensibilizzare le future generazioni sui temi dell’educazione digitale e del dialogo intergenerazionale.

Le istituzioni al fianco del progetto
All’evento erano presenti il rettore dell’Università di Roma Tor Vergata, Nathan Levialdi Ghiron, la prorettrice all’innovazione sociale di Roma Tor Vergata, Rosaria Alvaro, il presidente del Consiglio regionale del Lazio, Antonello Aurigemma, il presidente del Municipio VI, Nicola Franco, il membro uscente del Corecom Lazio, Roberto F. Giuliano, e la dirigente scolastica dell’Istituto Francesca Morvillo, Valeria Sentili.

Presenti inoltre le rappresentanze degli studenti dell’Istituto Morvillo e gli anziani del centro Ai Pini, che hanno portato la loro testimonianza diretta sull’esperienza vissuta.

“Il frutto più importante di questo lavoro è stato l’arricchimento reciproco” – ha dichiarato il rettore Nathan Levialdi Ghiron – “I giovani hanno aiutato gli anziani a muoversi nel mondo digitale, mentre gli anziani hanno offerto uno sguardo più critico e consapevole sui rischi e le opportunità della tecnologia. Sono certo che questa esperienza accompagnerà i ragazzi per sempre”.

Anche la prorettrice all’innovazione sociale, Rosaria Alvaro, ha sottolineato l’importanza del progetto:

“Abbiamo voluto costruire un ponte tra passato e futuro, perché la tecnologia non deve dividere, ma connettere. Questo progetto è la dimostrazione di come la collaborazione tra generazioni possa generare conoscenza e consapevolezza. Gli spot realizzati non sono solo un prodotto audiovisivo, ma un contributo che rimarrà nel tempo, un tassello importante per promuovere un uso responsabile del digitale e un dialogo costruttivo tra giovani e anziani”.

Il valore del confronto generazionale
“Un progetto presentato lo scorso giugno – spiega il presidente del Consiglio regionale, Antonello Aurigemma – che ha subito destato l’interesse del Consiglio regionale. Creare una rete tra i ‘diversamente giovani’, custodi della tradizione, della cultura e delle origini, ci aiuta a comprendere il presente e a progettare il futuro. Un valore indispensabile, soprattutto in un momento storico in cui i punti di riferimento valoriali stanno venendo meno. Altrettanto fondamentale – prosegue – è la necessità di governare il progresso: non possiamo fermarlo, ma dobbiamo saperlo gestire”.

Il presidente del Municipio VI, Nicola Franco, ha evidenziato l’importanza di iniziative simili per il territorio: “Abbiamo bisogno di progetti come questo per valorizzare le nostre periferie e costruire comunità più unite. La collaborazione con l’Università di Roma Tor Vergata è una risorsa preziosa, e vogliamo dare continuità a esperienze di questo tipo”.

Il progetto Intergenerazionale di Media Education ha dimostrato che il digitale può essere uno strumento di incontro e di crescita, capace di creare legami tra generazioni diverse e di stimolare una riflessione più profonda sul valore della tecnologia nella società di oggi.

Guarda il video

Connessioni senza tempo
Scrolla di meno abbraccia di più

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

© 2024 Created with Royal Elementor Addons