Erbe ribelli. Incontro tra sapori e tradizioni

Mercoledì 25 settembre, presso il CUS di Roma Tor Vergata, si è tenuto un evento speciale dedicato alla degustazione di vini locali e di oltre venti prodotti alimentari d’eccellenza dell’enogastronomia laziale, insieme a un workshop pratico dedicato alle piante spontanee alimentari.

L’evento è stato promosso dal CUS di Roma Tor Vergata, in collaborazione con il Prorettorato alle Politiche di Innovazione Sociale e la Divisione Sviluppo Organizzativo, grazie al contributo dell’Agenzia Regionale per lo Sviluppo e l’Innovazione dell’Agricoltura del Lazio (ARSIAL).

L’evento si è aperto mercoledì 25 settembre 2024, presso il CUS Point – Decathlon Tor Vergata ed è stato inaugurato dai saluti di Nathan Levialdi Ghiron, rettore dell’Università di Roma Tor Vergata, Giancarlo Righini, assessore al Bilancio, agricoltura e sovranità alimentare della Regione Lazio, e Paolo Giuntarelli, direttore degli Affari della presidenza, turismo, cinema, audiovisivo e sport della Regione Lazio.

Sono poi intervenuti Rosaria Alvaro, prorettrice alle Politiche di innovazione sociale di Roma Tor Vergata, Antonella Canini, prorettrice all’Ambiente e alla sostenibilità di Roma Tor Vergata, ed Ernesto Di Rienzo, docente di Antropologia dei patrimoni culturali e gastronomici dell’Ateneo. Manuel Onorati, presidente del CUS di Roma Tor Vergata, ha moderato l’incontro.

Durante l’evento, sono state fornite informazioni dettagliate sull’appuntamento del giorno successivo, dedicato – anche con un’uscita esperienziale – alle erbe ribelli come malva, pratolina, calendula, tarassaco e altre piante spontanee che crescono liberamente nei nostri prati, ricche di proprietà benefiche e utilizzate nella tradizione culinaria.

Dalla terra alla tavola, un viaggio attraverso le tradizioni locali e la biodiversità, che ha valorizzato le ricchezze naturali del nostro territorio.

In attesa dei prossimi appuntamenti di Sprizzzzzy…amoci!, il fortunato ciclo di iniziative organizzato durante lo scorso anno accademico e riservato al personale tecnico-amministrativo, ai docenti, ricercatori, assegnisti e borsisti, l’evento ha offerto un’occasione speciale per riscoprire i sapori autentici della nostra terra in compagnia della comunità universitaria.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

© 2024 Created with Royal Elementor Addons